شرط بندی بازی پرسپولیسشرط بندی بازی استقلالشرط بندی بازی تراکتورسازی تبریزشرط بندی بازی سپاهانشرط بندی بازی رئال مادریدشرط بندی بازی بارسلوناشرط بندی روی psgبهترین سایت شرط بندی جام جهانیشرط بندی جام جهانیسایت شرط بندی جام جهانیبازی انفجار رایگانسایت انفجار ضریب بالابهترین سایت شرط بندی فارسیشرط بندی بدون فیلترشرط بندی بازی رولتبازی پوکر شرط بندیشرط بندی بازی مونتیشرط بندی سنگ کاغذ قیچیشرط بندی بلک جکشرط بندی گل یا پوچسایت پاسور شرطیتخته نرد آنلاین شرط بندیبازی شرط بندی انفجار 2شرط بندی بازی اسلاتشرط بندی بازی پوپشرط بندی سامان بتسایت ریور پوکرسایت بت کارت شرط بندیورود به بازی انفجار دنس بتشرط بندی انفجار دنسآموزش بازی پوکرسایت شرط بندی معتبربهترین سایت شرط بندیبهترین سایت شرط بندی انفجاراپلیکیشن بازی انفجاردانلود بازی انفجارانفجار بازی ثبت نامربات بازی انفجارکازینو آنلاین ایرانیانفجار پولسازورود به بازی انفجاربازی انفجار با شارژ 10 تومنسایت بت 45سایت بت 90ورود به وان ایکس بت فارسیآدرس سایت بت 365سایت دنس بت پدرام مختاریحضرات پویان مختاریبازی انفجار دنس بت نازنین همدانیبت بال 90 مونتیگولایو بت داوود هزینهسایت آیسان اسلامیسایت هات بت دنیا جهانبختورود به سایت تتلوورود به سایت مهدی طارمیسایت رسمی عادل فردوسی پورسایت نیلی افشارسایت محمدرضا گلزارسایت شادمهر عقیلیسایت سردارآزمونسایت مدگلسایت صدف طاهریانسایت سیب بتسایت جت بتدنس بت بدون فیلتربازی انفجار دنسبت فوروارد شرط بندیسایت وان ایکس بتسایت abt90 ساشا سبحانیبازی انفجاربهترین سایت شرط بندی انفجاربهترین سایت فروش تترهات بتبازی انفجارخرید سایت شرط بندی
Questo sito utilizza i cookies per migliorare il servizio. Continuando la navigazione si accettano i termini di utilizzo. Infomazioni.    Chiudi X

Cerca News

Servizio civile, una scelta di valore

Servizio civile, una scelta di valore

E' uscito il bando per il Servizio Civile Nazionale rivolto a coloro i quali vorranno intraprendere questa esperienza nell'anno 2017-2018.

 

Le Acli provinciali di Padova hanno 4 progetti in cui i giovani possono fare richiesta di essere inseriti:

 

PROGETTO PERLE DI SPORT (US Acli Padova)

Il progetto PERLE DI SPORT ha come obiettivo la strutturazione di un percorso tecnico e culturale finalizzato alla diffusione sul territorio italiano delle pratiche sportive dedicate all’integrazione sociale delle persone che vivono, in qualche misura, fenomeni di marginalità sociale in quanto appartenenti alle fasce sociali più deboli (giovani in stato di disagio, immigrati, disabili, anziani) anche strutturandole in modo tale da permettere l’incontro anche con ragazzi e ragazze provenienti da provincie diverse da quelle di appartenenza.

Il progetto, quindi, mira a organizzare un’attività sportiva per che preveda più fasi territoriali (provinciale, regionale, nazionale) permettendo la mobilità territoriale dei destinatari e il confronto con realtà e persone diverse.
 

PROGETTO STUDIO, ERGO SUM (Enaip Padova)

Il fenomeno della dispersione scolastica non riguarda esclusivamente quello che accade sui banchi di scuola, ma comprende in sé una serie di fattori, tutti concatenati, che interessano anche la sfera familiare e sociale dei ragazzi. Si tratta, infatti, di un fenomeno multidimensionali, generato da molteplici cause concomitanti. Per questa

ragione, il progetto Studio, ergo sum intende agire con incisività su più fronti, al fine di raggiungere la massima efficacia. In particolare, il presente progetto intende realizzare due obiettivi generali: prevenire e recuperare i casi di abbandono scolastico attraverso il miglioramento dell’approccio metodologico allo studio, l’orientamento, la rimotivazione, l’inclusione e una rinnovata consapevolezza di se stessi e favorire il benessere degli adolescenti a rischio evolutivo attraverso il rafforzamento del ruolo genitoriale e il miglioramento del dialogo all’interno delle famiglie.

 

PROGETTO LEGALMENTE (Acli Padova)

ll progetto LEGALMENTE si rivolge a giovani tra i 18 e i 28 anni e vuole lavorare sulla conoscenza delle regole che la comunità si dà in modo da diffondere una cultura della legalità e sviluppare il senso civico dei cittadini (italiani e non) che vi risiedono. Il rispetto delle regole non deve essere visto in un ottica di meccanismo trasgressione-punizione e quindi basarsi solo sul timore di conseguenze, ma deve diventare un modus vivendi nella consapevolezza che il benessere sociale comune è responsabilità di tutti. L’attenzione al mondo giovanile diventadiventa importante per creare migliori cittadini per il futuro e limitare comportamenti devianti che già si presentano in tale fascia di età. La base di partenza è lo sviluppo del senso civico e questo implica anche il creare una coscienza che permetta di essere critici e di ragionare su cosa può essere cambiato in modo costruttivo sviluppando anche un senso di partecipazione politica, intesa come il prendersi cura del bene comune e sentendosi quindi responsabili del benessere sociale. L’obbiettivo del progetto è Promuovere i valori della società civile, attraverso il potenziamento delle progettualità relative alla diffusione della cultura della legalità e la previsione di percorsi formativi sul tema e riuscire così a prevenire i fenomeni di devianza, microcriminalità e comportamenti illegali dei giovani, attraverso la creazione di occasioni e opportunità di aggregazione, che facilitino il confronto, il dialogo e sviluppino il senso di appartenenza alla comunità nonché l’esercizio attivo di democrazia partecipativa e assunzione di responsabilità. In particolare, il progetto intende rendere i giovani al tempo stesso protagonisti e fruitori delle attività proposte, al fine di ridurre il rischio di emarginazione sociale e sviluppare una sensibilità alla legalità da trasmettere peer to peer.

 

 

PROGETTO DIRETTI AI DIRITTI (Patronato Acli Padova)

Il progetto DIRETTI AI DIRITTI vuole cercare di rispondere alle situazioni di povertà che emergono in Italia in particolare derivanti dalla recente crisi economica.

L’obiettivo generale che questo progetto si prefigge è favorire la riduzione del rischio di emarginazione sociale a causa di situazioni di difficoltà socio-economiche. Il progetto vuole contribuire a sostenere singoli e famiglie in situazioni di difficoltà sociale ed economica. Si vuole cercare di migliorare la conoscenza dei cittadini su quanto le istituzioni stanno mettendo in atto e sulle altre opportunità presenti messe in atto dal privato sociale per il superamento di situazioni a rischio di marginalità sociale. Il fenomeno della marginalità sociale non può essere affrontato da un singolo ente o istituzioni per motivi di risorse umane e finanziare. E’ necessario sviluppare una rete fra soggetti istituzionali e privati in cui i soggetti afferenti possano condividere il più possibile, nel rispetto dei singoli enti, visioni e strumenti in modo da poter attuare e coordinare tutte le diverse iniziative e poter fornire informazioni e indicazioni il più efficaci possibili ai cittadini.

 


Fonte: https://www.acliserviziocivile.org/


Credits web4com